Le antiche botteghe di Firenze
La sensazione e’ quella di disturbo. E di fascino.
Sai che entrerai in un luogo che non ti appartiene, nascosto fra delle mura che lo dividono dal pubblico, dalla strada.
La soglia e’ un varco che bisogna attraversare in punta di piedi, guardandosi attorno un po’ titubanti. Divide il mondo conosciuto, sociale, ricco di cambiamenti, da un mondo immobile, privato e intimo, fermo nel tempo con i suoi segreti e misteri.
Nelle botteghe storiche ci devi entrare chiedendo il permesso, timidamente. Non fosse cosi’ ti sentiresti colpevole di aver interrotto un flusso di storia che procede da secoli: mani che tagliano il cuoio, libri che vengono rilegati, stoffe impilate una sull’altra in un arcobaleno di colori. E poi ancora: bilancini e antiche ampolle di farmacie storiche, nasi che studiano la composizione dei profumi, polpastrelli che danno un’anima alla terracotta.
Si, ci sono ancora le botteghe a Firenze. E vogliono ancora fare parte della storia: oggi come ieri, portano avanti la grande tradizione artigianale fiorentina.
Ma mi raccomando: trattatele con dolcezza.
- a Scuola del Cuoio nacque agli inizi del secolo scorso dalla collaborazione fra due importanti famiglie di pellettieri di Firenze e l’ordine deifrati francescani. l’istituto era stato fondato per permettere agli orfani della seconda guerra mondiale di imparare un’arte (la pelletteria) per poter guadagnarsi da vivere. dal 1930 questa scuola tramada la passione e la conoscenza degli antichi artigiani
- la casa del tessuto
- nel complesso della Chiesa di Santa Maria Novella sorge l’antica Officina Profumo Farmaceutica. Questa casa e’ nata nel 1612 ed e’ la piu’ antica farmacia di tutta Firenze.
- legatoria Cozzi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!